Economia Italiana
Un progetto per lo sviluppo del Paese
Pubblicato il n. 2/2025 di Economia Italiana
Le sfide per il Sistema Sanitario Nazionale
Negli ultimi quattro decenni, i sistemi sanitari nazionali sono stati investiti da trasformazioni di portata storica che ne hanno profondamente modificato il ruolo, le funzioni e le modalità operative. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano si trova in una fase critica, alle prese con l’impellente necessità di riformarsi in risposta alle sfide poste dal cambiamento, sinora trascurate: invecchiamento della popolazione, innovazione tecnologica, carenza di risorse, cambiamenti di paradigmi clinici ed organizzativi e disuguaglianze socioeconomiche. Questo numero di Economia Italiana – guest editor il prof. Vincenzo Atella (Università di Roma Tor Vergata) – analizza le sfide cui si trova davanti il sistema sanitario italiano.
Siamo lieti di rendere questo numero interamente disponibile in modalità open access (https://bit.ly/4ptnNZ7), grazie al contributo ricevuto dal Piano Nazionale Complementare (PNC-I.1), nell’ambito dell’iniziativa DARE – Digital Lifelong Prevention. Le opinioni espresse in questa pubblicazione sono esclusivamente degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o della Commissione Europea.
Sintesi del numero
Le sfide per il Sistema Sanitario Nazionale
Questo numero, editor il prof. Vincenzo Atella (Università di Roma Tor Vergata), analizza le sfide cui si trova davanti il sistema sanitario italiano. Negli ultimi quattro decenni, i sistemi sanitari nazionali sono stati investiti da trasformazioni di portata storica che ne hanno profondamente modificato il ruolo, le funzioni e le modalità operative. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano si trova in una fase critica, alle prese con l’impellente necessità di riformarsi in risposta alle sfide poste dal cambiamento, sinora trascurate: invecchiamento della popolazione, innovazione tecnologica, carenza di risorse, cambiamenti di paradigmi clinici ed organizzativi e disuguaglianze socioeconomiche.
Decenni di innovazione medica hanno cambiato rapidamente il panorama, ma il quadro organizzativo del SSN è rimasto indietro, con conseguenti inefficienze e disparità nell’assistenza. Per garantire un’assistenza sanitaria di alta qualità, equa e sostenibile per le generazioni future, gli autori sostengono che il SSN debba essere sottoposto a riforme complete. Questi cambiamenti dovrebbero allineare il finanziamento dell’assistenza sanitaria, l’erogazione dei servizi e la pianificazione del personale alle moderne capacità mediche e alle esigenze di salute della popolazione. È essenziale un approccio lungimirante, che riconosca l’evoluzione congiunta della politica sanitaria e della scienza medica e garantisca che l’adattamento istituzionale sia in linea con le realtà della medicina contemporanea. Affrontando queste sfide, il Servizio sanitario nazionale può trasformare i suoi meccanismi di erogazione dei servizi e mantenere il suo impegno a fornire un’assistenza sanitaria equa per tutti.
I saggi contenti nel numero affrontano svariate questioni. Nel primo saggio l’editor spiega le ragioni che rendono urgente una riforma del SSN: “The Urgent Need for an NHS Reform: Adapting to Overlooked Years of Transformation in Healthcare” (Atella). Si prosegue poi per temi: l’innovazione tecnologica, “Digital Disruption in Healthcare: What It Means for the NHS” (Atella e Chiari); il finanziamento della sanità pubblica (Atella, Cincotti, d’Angela, Polistena e Spandonaro); le disuguaglianze sanitarie “L’evoluzione delle disuguaglianze di salute in Italia (1984-2023)” (Atella, De Luca, d’Angela, Maresch, Polistena e Spandonaro); l’utilizzo dei dati sanitari e le regole della privacy, “Optimizing Population Health Through Strategic Use of Health Data” (Atella, Ganna, Lombardi); rafforzare la resilienza del sistema sanitario “The One Health (OH) Approach and the Sustainability of Healthcare Systems” (Atella e Scandizzo).
Editor
Vincenzo Atella
Articoli
Editoriale
Vincenzo Atella
Le sfide per il Sistema Sanitario Nazionale. Guida alla lettura
Saggi
Vincenzo Atella
The Urgent Need for an NHS Reform: Adapting to Overlooked Years of Transformation in Healthcare
Vincenzo Atella, Lorenzo Chiari
Digital Disruption in Healthcare: What It Means for the NHS
Vincenzo Atella, Felice Cincotti, Daniela d’Angela, Barbara Polistena, Federico Spandonaro
Finanziamento e Spesa Sanitaria in Italia
Vincenzo Atella, Cecilia De Luca, Daniela d’Angela, Emily Maresch, Barbara Polistena, Federico Spandonaro
L’evoluzione delle disuguaglianze di salute in Italia (1984-2023)
Vincenzo Atella, Andrea Ganna, Stefano Lombardi
Optimizing Population Health Through Strategic Use of Health Data
Vincenzo Atella, Pasquale Lucio Scandizzo
The One Health (OH) Approach and the Sustainability of Healthcare Systems
Recensioni
Massimiliano Parco
Pippo Ranci (a cura di), Economia dell’energia. Transizione ecologica e sostenibilità
Filippo Cucuccio
Mariano Bella (a cura di) Sense of Italy – Esportazioni, servizi, turismo, prosperità


Supportata da due centri di eccellenza
La rivista è promossa dai due centri di ricerca intestati a Mario Arcelli, il CASMEF della LUISS Guido Carli e il CESPEM dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, mantiene un contatto forte con il Centro Europa Ricerche e ha il supporto di sponsor istituzionali.
Guidata e coadiuvata dal Comitato Scientifico e dall'Advisory Board
Questi, individuano di volta in volta i temi caldi da affrontare nei mesi successivi, per la realizzazione di numeri monografici. Per ogni numero vengono convocati gli esperti, cui viene commissionato uno studio rigoroso ma non eccessivamente tecnico.
Contatti
Eventuali commenti e/o materiali di supporto potrebbero essere pubblicati sul sito della rivista e sul portale FCHUB della Casa Editrice, che offre anche la possibilità di pubblicare studi e ricerche più estese nelle collane già attive (i Quaderni, i Saggi o i Testi di Minerva Bancaria).